CHI SIAMO

e cosa facciamo

Fondata nel 1927 in Inghilterra, ROUND TABLE è molto più di un'organizzazione

Adopt,
Adapt
improve

Adotta, Adatta, Migliora

È una comunità di lavoratori, professionisti, dirigenti, imprenditori, uomini d’affari e intellettuali che si impegnano a eccellere nelle proprie attività.

Il nostro obiettivo principale è creare un ambiente dove i Tablers possano incontrarsi, coltivare amicizie e realizzare iniziative filantropiche.

Gruppi di GIOVANI a servizio della COMUNITA'

Il nostro motto, “Adopt, Adapt, Improve“, incarna lo spirito che ci guida in ogni azione.

I membri si dedicano a migliorare la società in cui vivono, portando prestigio alla propria professione e agendo con integrità e coscienza, basandosi sui più alti valori morali e di pace.

Attraverso i nostri incontri e le attività di tavola, promuoviamo amicizie sia a livello locale che internazionale, facilitando il contatto tra membri provenienti da diverse parti del mondo.

roundtable
italia

Dal momento della sua fondazione nel 1964, Round Table Italia ha promosso numerose iniziative di grande impatto sociale.

Tra queste, ci sono la fondazione e la promozione della linea telefonica nazionale “SOS Infanzia Telefono Azzurro“, la diffusione della “Convenzione Internazionale dei diritti dell’infanzia” in collaborazione con l’UNICEF Comitato Italiano, la sensibilizzazione sul trapianto del midollo osseo in collaborazione con AVIS e ADMO, il sostegno al settore pediatrico dell’AIL (Associazione Italiana Leucemie), e la costruzione di una scuola elementare ad Amaro, nel Friuli, ancora oggi intitolata a Round Table, per aiutare una comunità colpita dal terremoto del 1976.

Nel 1965, nasceva la ROUND TABLE 4 PIACENZA riunendo giovani piacentini uniti dalla passione per l'azione benefica.

Da allora, ci siamo dedicati con impegno a sostenere varie cause sociali, con l’obiettivo di rendere un’impronta positiva nella nostra comunità.
Per poter amplificare il nostro impatto e operare in modo ancora più efficace, nel corso del 2023 la nostra Tavola ha deciso di costituirsi come Organizzazione Di Volontariato, dimostrando il nostro impegno concreto verso il benessere della società.
Attualmente, la nostra Tavola continua a sostenere varie associazioni nazionali di spicco, collaborando attivamente per promuovere il cambiamento e il miglioramento sociale tra cui:

Ogni anno, su suggerimento del presidente di Tavola, affianchiamo alle associazioni esistenti un nuovo ente, che diventa beneficiario dei proventi delle nostre attività di raccolta fondi durante l’anno sociale.

chi abbiamo
aiutato finora

Negli ultimi anni, il nostro impegno si è tradotto in sostegno a diverse associazioni ed enti, e siamo fieri di aver contribuito alle attività di:

round table 4 piacenza
soci attivi

Presidente

renato

gaudino

Vice Presidente - P.R.O. I Zona

franco

ponzini

past president

Giuseppe

Scagnelli

segretario

Pietro

Boselli

Tesoriere

luca

boselli

Consigliere - Web Master - Presidente Nazionale

leonardo

garilli

consigliere

paolo

cravedi

consigliere

Nicolò

negroni

P.R.O.

Andrea

deci

Gestore Materiali

matteo

tagliaferri

enrico

chiodi

valerio

de santis

niccolò

garilli

matteo

garilli

Giovanni Maria

giglio

francesco

invernici

antonio

iomelli

stefano

milani

carlo

randaccio

umberto

sabella

stefano

scotti

past
president

Presidenti che hanno servito la tavola

i nostri
riconoscimenti

2021/2022​

Special Tabler (RT Italy)

Leonardo Garilli

2022/2023

RTI Honor Medals (RTI)

Leonardo Garilli

2022/2023

Tabler of the year (RTI)

Leonardo Garilli

2023/2024

Fellowship Club of the Year (RT SEM Region)

Round Table 4 Piacenza

ADMO

Nel corso del 1991, su segnalazione della Round Table India, è stato portato alla luce il caso di un bambino indiano bisognoso di trapianto del midollo osseo. L’interessamento della Round Table Italia ha fatto sì che il bambino sia stato sottoposto, con successo, all’intervento presso l’ospedale di Pesaro.
L’evento ha dato il via ad una serie di incontri ed iniziative per approfondire il tema, affiancati dall’Associazione Italiana Donatori di Midollo Osseo (ADMO), i tablers hanno realizzato una grande campagna di comunicazione, con spot televisivi e campagne su carta. L’obiettivo era portare, insieme al Gruppo Italiano Trapianto Midollo Osseo (GIMTO) ed il Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (RIDMO), i donatori da circa 35.000 a più di 100.000.
L’impegno della Tavola di Verona è culminato con un evento di sensibilizzazione e raccolta fondi nella storica Villa Arvedi.

reparto Terapia Intensiva Neonatale

Abbiamo organizzato un’attività di raccolta fondi a favore della Fondazione per il reparto di Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica per gli Ospedali di Verona

ABiO

Abbiamo sostenuto e raccolto fondi per Fondazione ABIO, associazione che dal 1978 è al fianco del Bambino In Ospedale. Grazie all’importante lavoro e contributo dei soci della Tavola e della Prima Zona, a cui appartiene la Tavola di Verona, la Round Table 36 è ufficialmente inserita istituzionalmente tra i partner “Amici di ABIO”.

Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica ONLUS

Abbiamo raccolto fondi per la Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica ONLUS, con sede presso l’Ospedale Maggiore di Borgo Trento.

vip verona

Abbiamo sostenuto e raccolto fondi per Vip Verona onlus, associazione di giovani che passano del tempo nei reparti di oncologia pediatrica per dare sollievo ai piccoli pazienti attraverso la clownterapia.

telefono azzurro

La Round Table 36 Verona, insieme a molte altre tavole nazionali, decide di sostenere l’associazione Telefono Azzurro, di cui è co fondatrice, attraverso la vendita di splendide candele realizzate per la causa e di ortensie azzurre. Sono stati raccolti 3150€. Nel corso dello stesso anno si sono realizzati altri due eventi che hanno contribuito a raccogliere 1750€, devoluti al Cerris di Marzana, ed altri 1050€ devoluti a favore di un ospedale brasiliano.

g.o.l.d.vis

L’attività di service dell’anno sociale 2014/2015 è andata a favore dell’associazione Goldvis, onlus che si occupa di assistenza alle persone con deficit e malattie visive aiutandoli nella formazione volta all’inserimento nel mondo del lavoro e nella vita ricreativa, sportiva e culturale. L’evento che più ha contraddistinto l’anno sociale è stata la Cena al Buio. 

Un’occasione per stare insieme, divertirsi facendo qualcosa di insolito e, soprattutto, per sensibilizzare i 60 partecipanti sulle problematiche dei non vedenti, sperimentando in prima persona l’inconsueta esperienza di consumare un pasto nella totale oscurità. Le cene al buio, infatti, hanno la formidabile capacità di esaltare in tutti i commensali, temporaneamente privati della vista, le proprie percezioni sensoriali. La somma raccolta, di circa 400€, è stata consegnata direttamente all’associazione GoldVis nel corso della serata.

AIL

Con l’appoggio dell’AIL, nel corso dell’anno sociale 2018/2019, la Round Table 36 Verona, decide di finanziare i progetti di ricerca di alcune giovani professioniste del reparto di ematologia di Borgo Roma volti a contrastare la leucemia.
Sono stati raccolti circa 2.000€ euro attraverso le donazioni di noi tabler e quelle dei nostri sostenitori.

AMO Baldo-Garda

Abbiamo sostenuto la AMO Baldo-Garda, associazione del territorio che conta centinaia di volontari e che si occupa di assistenza domiciliare ai malati oncologici terminali, tramite una raccolta fondi e attività di volontariato.